→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Banca Commerciale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 40Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 227

Brano: Banca Commerciale Italiana

10 stesso anno dai colonialisti nel Madagascar, il R.D.A. rimase fino al 195051 il partito più forte e più decisamente antimperialista dell 'Africa nera. La sua coerente opposizione alle varie formule adottate dal colonialismo francese per conservare i propri privilegi (l’Unione Francese, la leggequadro, etc.), le persecuzioni subite, la sua capacità di mettere in movimento le masse indigene al di là delle fittizie frontiere nazionali erette dal colonialismo, hanno lasciato un solco profondo nella storia del nazionalismo africano.

Le fortune del R.D.A. cominciarono a declinare [...]

[...]ko che si tenne l'uitimo importante congresso (25.9.1957), in cui

11 partito si pronunciò contro le nuove posizioni moderate di Houphouet Boigny e respinse la « leggequadro », presentata dal governo Mollet, come non rispondente alle esigenze di indipendenza dell’Africa nera. Ma ormai la lotta nazionalista aveva preso altre dimensioni; nuove forze si erano affacciate alla ribalta politica, e il R.D.A."doveva lasciare loro il posto.

R Le.

Banca Commerciale Italiana

La Banca Commerciale Italiana. (Com/t) ha una grandè importanza nella formazione stojica del capitale finanziario italiano ed esercita tuttora una notevole influenza sulla vjta economfcà del paese. Fondata nel 1894 con capitale quasi tutto di

origine tedesca, puntò subito la sua strategia sull’industria elettrica e sui rapporti commerciali internazionali. Estese ben presto la sua attività alle industrie metallurgiche, meccaniche, tessili, chimiche, cartarie, armatoriali, partecipando alla costituzione e riorganizzazione di aziende. Agiva, secondo la tradizione tedesca, come banca mista, promuovendo il connubio[...]

[...]ondazione di nuove sedi, filiali, ecc. diventa abnorme, tanto che l’istituto deve essere ridimensionato dopo la grave crisi del 1931 e il suo passaggio sotto il controllo deln.R.I.. Ma ancora all’entrata in guerra (1940) la Comit possiede filiali a Londra, New York, Istanbul, Izmir; uffici di rappresentanza a Berlino e a Belgrado; e controlla le seguenti filiazioni: Banca Italiana e Francese per l’America del Sud (Parigi), Banco Italiano (Lima), Banca Commerciale Italia (Parigi), Banca della Svizzera Italiana (Lugano), Banca Commerciale Italiana per l’Egitto, Banca Commerciale Italiana e Romena, Banca Commerciale ItaloBulgara, Banca Commerciale ItaloGreca, Banca Commerciale Ungaroltaliana, Hrvatoka Banka (Zagabria), e altre ancora.

La Comit durante il regime fascista

Non vi è industria importante nella quale la Comit non sia presente. Fortemente cointeressata in industrie belliche, specie siderurgiche e armatoriali, nella crisi del 1921 subisce gravi perdite che si aggravano con la crisi di sfiducia dovuta al crollo della Banca Italiana di

Sconto (v.). Successivamente essa interviene attivamente, da sola o con altri istituti, per superare la crisi industriale e dar l’avvio allo sviluppo del capitale finanziario italiano; mantenendo ed estendendo il prop[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 101

Brano: [...]ni di minor mole, il Tesoro italiano spese 5 miliardi di lire al valore del 192730, corrispondenti a circa 250 miliardi di lire del 1953. Le aziende e le partecipazioni azionarie derivate da questo primo salvataggio affluirono, dopo la sua creazione, all’I.RJ..

La seconda grande operazione di salvataggio, che è anche la più importante finora fatta, fu attuata nel 193132, quando le tre maggiori banche italiane a quell’epoca in mani private, la Banca Commerciale Italiana (v.), il Credito Italiano e il Banco di Roma si trovarono improvvisamente sull'orlo della bancarotta. La minaccia derivava dal fatto che, di fronte a 14,5 miliardi di lire di depositi della clientela, queste banche avevano investito ben 12,4 miliardi in azioni di aziende appartenenti a grandi gruppi monopolistici, azioni che nel corso della crisi stavano per crollare. Ligio agli ordini delle forze che lò avevano portato al potere, il governo fascista si affrettò a correre in aiuto alle tre grandi banche e ai gruppi finanziari che stavano dietro di esse (la Banca Commerciale era stret[...]

[...] derivava dal fatto che, di fronte a 14,5 miliardi di lire di depositi della clientela, queste banche avevano investito ben 12,4 miliardi in azioni di aziende appartenenti a grandi gruppi monopolistici, azioni che nel corso della crisi stavano per crollare. Ligio agli ordini delle forze che lò avevano portato al potere, il governo fascista si affrettò a correre in aiuto alle tre grandi banche e ai gruppi finanziari che stavano dietro di esse (la Banca Commerciale era strettamente legata alla S.A.D.E., alla Montecatini, alla Piaggio, alla Terni; il Credito Italiano alla FIAT (v.), alla Snia Viscosa, aWEdison (v.), alla Pirelli; il Banco di Roma alla Montecatini, alle Strade Ferrate Meridionali, al

\'l tal cementi, e così via), rilevando le partecipazioni azionarie in possesso delle banche per l’intera somma di 12,4 miliardi di lire, cioè al loro valore contabile antecrisi (G. Lanzarone).

Di questa enorme somma (corrispondente a circa 982 miliardi in lire del 1953), 6 miliardi vennero forniti direttamente dal Tesoro, il resto dalla Banca d’Italia [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 446

Brano: [...]nte capitale finanziario, salvandolo quando, con imprese azzardate, provocava scandali e clamorosi fallimenti (ad esempio, la crisi bancaria del 1893, lo scandalo della Banca Romana, il fallimento dell’istituto Mobiliare). Le banche hanno poi sempre costituito il più comodo tramite per la penetrazione del capitale straniero.

Il sistema bancario italiano

Dopo il 1900 si consolidarono in Italia particolarmente tre grandi istituti bancari: la Banca Commerciale

Italiana (v.), fondata con capitale iniziale prevalentemente tedesco, dominante l’industria elettrica (Edison, SADE) e meccanica, specie in Lombardia; il Credito Italiano, sorto nel 1895 e collegato poi con il capitale francese e belga, che legò le sue fortune principalmente alla Fiat e alla Snia; il Banco di Roma, fondato dall’aristocrazia nera romana ancora nel 1880 (per quanto costantemente caratterizzato da una vita travagliata, tanto da dover essere più volte salvato, potè espandersi rastrellando i risparmi dei contadini cattolici e legandosi alla fase di sviluppo dell’espansione colo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 306

Brano: [...]are, antimassonico » (Corradini, Il nazionalismo italiano, Milano, 1914). Illusoria era quindi ogni speranza su una sua, pur timida, diversificazione od opposizione aH'interno del regime, anche se è vero che operò sino all’ultimo per la formazione di un governo SaiandraMussolini. Risulta inoltre che, di fronte al reciso rifiuto di Mussolini di accettare un governo di compromesso, Federzoni si recò con Gelasio Caetani dal direttore generale della Banca Commerciale, per chiedere se, in caso di necessità, l’Istituto avrebbe finanziato i nazionalisti contro i fascisti. Evidentemente egli era mosso da un interesse personale e di partito, non certo da una coscienza liberale e democratica.

A chi si illudeva che l’entrata di Federzoni al ministero dell’lntemo e il rimpasto operato da Mussolini, dopo l’assassinio di Matteotti, avrebbero diminuito la forza del regime fascista, giustamente rispondeva Piero Gobetti (v.), con lucida analisi: « Non bisogna avere fiducia nei mezzi facili e rapidi. Ridicolo confidare nello sfacelo interno delle forze governative: [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 579

Brano: [...]merose innovazioni e forme di lotta (fusione dal comandante al mozzo nella stessa federazione, fermo « legale »» delle navi, blocco di tutta la flotta, alleanza dei lavoratori dei porti, ecc.) che fecero rapidamente progredire i lavoratori del mare, in precedenza vessati come pochi altri dalla grande proprietà armatrice. Nel periodo antecedente la prima guerra mondiale condusse memorabili battaglie sindacali contro le compagnie controllate dalla Banca Commerciale (dopo 54 giorni di sciopero ininterrotto fu conquistato dai marinai il regolamento organico) e poi contro altri armatori.

Interventista

Nell’agosto 1914 Giulietti appoggiò Benito Mussolini (v.), transfuga dal P.S.L e interventista, contribuendo a raccogliere presso industriali e armatori (Parodi) i fondi destinati al Popolo d’Italia. Con Mussolini, De Ambris, Corridoni e altri fondò i! 24.1.1915 i cosiddetti Fasci d’azione rivoluzionaria. Arruolatosi volontario alla scoppio della prima guerra mondiale, ne tornò decorato di medaglia d’oro al valor militare.

Il suo atteggiamento, come [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 668

Brano: [...]ti della siderurgia e della grande proprietà agraria) procedeva. “La Stampa” la combatterà con vigore fino alla primavera del 1921, ma non potrà non risentire del fatto che il suo isolamento andava accentuandosi. D’altronde lo stesso Frassati subiva ora un diverso condizionamento in sede aziendale: I’1.12.1920 Eugenio Pollone (che aveva prestato a Frassati i capitali per inserirsi nel giornale ed era rimasto, quale consigliere della Fiat e della Banca Commerciale. un perno delle relazioni del foglio con gli ambienti economicoproduttivi torinesi), cedette la propria quota ne “La Stampa” alla combinata Giovanni AgnelliRiccardo Guaiino e questi entrarono in possesso di un terzo del pacchetto azionario del quotidiano, con diritto dì prelazione in caso il Frassati avesse inteso alienare la propria quota. L’editrice conservò la ragione sociale “A. Frassati e Comp.”, con durata prevista fino alla fine del 1934, ma il nuovo statuto contemplava la possibilità che la società pubblicasse altri giornali e acquisisse partecipazioni in aziende del ramo cartario.
[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Banca Commerciale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---italiano <---fascismo <---Banco di Roma <---Storia <---antifascista <---fascisti <---nazionalismo <---nazionalista <---Banca Commerciale Italiana <---Banca Italiana di Sconto <---Dinamica <---I.M.I. <---I.R.I. <---S.A.D.E. <---capitalismo <---comunista <---interventista <---italiane <---Adolfo Ruata <---Agnelli fra Starace <---Agnelli-Riccardo <---Alcide De Gasperi <---Alfredo Frassati <---Banca Commerciale Italia <---Banca Commerciale Italo <---Banca Commerciale Ungaro <---Banca Italiana <---Banca Romana <---Bibliografia <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.G.E. <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---Chimica <---Corriere della Sera <---Cultura popolare <---D'Annunzio <---Dante Livio Bianco <---De Gasperi <---Diritto <---E.N.I. <---Errico Malatesta <---F.I.M. <---FIAT <---G.A. <---Gaetano And <---Gelasio Caetani <---Gestione I <---Gestione I R <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo Matteotti <---Gigi Michelotti <---Giuseppe Giulietti <---Houphouet Boigny <---I.L.V.A. <---Il capitale finanziario <---Isotta Fraschini <---Italian Superpower Corporation <---La Stampa <---La storia <---Lloyd Sabaudo <---Luigi Ambrosini <---Malatesta a Londra <---Meccanica <---Mira Lanza <---Mobiliare Italiano <---Monte Amiata <---Nuova Antologia <---P.N.F. <---P.S.I. <---P.S.L <---Partito comunista <---Pio IX <---R.D.A. <---S.F.I.O. <---S.I.P. <---S.S. <---SADE <---SNIA <---Sekou Touré <---Senato Luigi Federzoni <---Snia Viscosa <---Società Cantieri Riuniti <---Società Navigazione Italiana <---Società Strade Ferrate Meridionali <---Stampa Subalpina <---Trasferitosi a Legnano <---Vittore a Milano <---Zeme Lqmellina <---altipiano <---anarchismo <---antifascisti <---antigiolittiana <---antimperialista <---antimperialiste <---autoritarismo <---burocratismo <---classismo <---colonialismo <---colonialisti <---economisti <---feudalesimo <---gioìittiano <---gradualista <---imperialismo <---internazionalismo <---interventismo <---interventisti <---italiana <---italiani <---lealismo <---liana <---liste <---massimalista <---mussoliniano <---nazionalisti <---neutraliste <---protezionismo <---riformista <---socialismo <---socialista <---socialisti <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL